Moscatello di Taggia, il Vino dei Papi
Il Moscatello di Taggia è un vitigno aromatico a bacca bianca coltivato nella Riviera Ligure di Ponente dal 1500 . Da numerosi documenti storici del XVI secolo si evince l’importanza e l’apprezzamento del vino ottenuto da queste uve aromatiche tanto che il suo consumo era privilegio di re e papi . Da questo i suoi sopranomi vino dei re, nettare degli dei il vino dei papi.
Poter oggi godere del privilegio di metter sulla tavola un prodotto di così alta rilevanza storica non è per nulla scontato in quanto a partire dal 1700 la coltivazione del Moscatello di Taggia venne velocemente soppiantata dall’olivicoltura e con le gravi malattie dei vigneti del 1800 scomparì quasi totalmente.
Grazie alla passione di alcuni viticoltori, in particolare di Eros Mammoliti e il supporto dell’Università di Torino e il CNR di Grugliasco dopo più di un decennio si è riusciti nell’impresa. Da poche piante sparse tra antichi vigneti si è riusciti ha trovare una pianta sana priva di virus che ha permesso la costruzione del primo vigneto sperimentale ancora oggi studio di ricerca. Con non poca fatica da queste poche nuove piante si è preso il materiale di propagazione per la costruzione dei nuovi vigneti tra i quali anche quello della nostra azienda.
Per proteggere e valorizzare tutto il lavoro di ricerca e la passione per questo prodotto
è nata l’ASSOCIAZIONE PRODUTTORI MOSCATELLO DI TAGGIA e come azienda Da Parodi siamo tra i soci fondatori.
LA NOSTRA AZIENDA PROPPORRA’ PROSSIMAMENTE IL MOSCATELLO DI TAGGIA NELLE TIPOLOGIE:
D.O.C. RIVIERA LIGURE DI PONENTE
MOSCATELLO DI TAGGIA
VEDEMMIA TARDIVA
Per questa tipologia le uve vengono raccolte surmature sulla pianta così da ottenere un prodotto che raggiunge naturalmente una discreta gradazione alcolica ed ha ancora zucchero disponibile tale da regalare al palato una piacevole nota di dolcezza.
La produzione di questa tipologia apprezzabile per le straordinarie note fruttate che si ritrovano all’assaggio proprie del moscato maturo denota non poche difficoltà tecniche legate proprio alla notevole concentrazione di zucchero e alla delicatezza degli acini arrivati al limite della maturazione. Unitamente alle particolari cure che vanno adottate in campo per poter preservare i grappoli da qualsiasi danneggiamento fisico o biologico per poter raggiungere la corretta maturazione anche la vinificazione richiede attenzioni speciali ed è tuttora oggetto si studio per poterla migliorare.
Come tecnica di vinificazione la nostra azienda sceglie una vinificazione in bianco con breve macerazione sulle bucce a temperatura controllata. Questa scelta , pur con le sue criticità , permette di cogliere il più possibile i profumi e gli aromi del Moscatello.
Caratteristiche all’assaggio
Colore: giallo paglierino intenso
Profumo: pesca, frutti tropicali , agrumi e erbe aromatiche
Sapore: amabile , deciso e morbido
Abbinamenti
Dagli abbinamenti più tradizionali quali pasticceria secca e formaggi stagionati questa tipologia regala inaspettate e ottime sensazioni in abbinamento con piatti a base di pesce crudo soprattutto crostacei crudi come il Gambero Rosso di Sanremo.
Disponibilità
MOSCATELLO DI TAGGIA
D.O.C. RIVIERA LIGURE DI PONENTE
VENDEMMIA TARDIVA 2015
Prodotto disponibile contattaci per info e costi
MOSCATELLO DI TAGGIA
D.O.C. RIVIERA LIGURE DI PONENTE
VENDEMMIA TARDIVA 2016
Prodotto disponibile a breve contattaci per ulteriori informazioni
D.O.C. RIVIERA LIGURE DI PONENTE
MOSCATELLO DI TAGGIA
Questa tipologia è un vino secco in cui spicca l’acidità naturale propria del vitigno che da al palato sensazione di freschezza.Come tecnica di vinificazione la nostra azienda sceglie anche in questo caso una vinificazione in bianco con macerazione sulle bucce a temperatura controllata.L’assaggio risulta inebriante in quanto l’olfatto viene appagato dai profumi aromatici tipici del moscato e allo stesso tempo in bocca risulta secco e con buona acidità tale da regalare quella pulizia in bocca che ben si apprezza in abbinamento a pietanze di pesce.
Cartatteristiche all’assaggio
Colore:Giallo Paglierino
Profumo:agrumi, pesco, frutti tropicali e rosa canina
Sapore:Equilibrato , fresco e moderatamente sapido
Abbinamenti
Piatti a base di pesce soprattutto crostacei.
Disponibilità
MOSCATELLO DI TAGGIA
D.O.C. RIVIERA LIGURE DI PONENTE
VENDEMMIA 2016
Prodotto Disponibile contattaci per informazioni e costi.
